Seleziona una pagina

Cos’è il Jiu-jitsu Brasiliano?

Il Jiu-Jitsu brasiliano (BJJ) è un’arte marziale moderna, specializzata nel combattimento a terra, nelle leve articolari, negli strangolamenti e nel controllo dell’avversario. È oggi uno degli stili di lotta più praticati e rispettati al mondo, sia come sistema di autodifesa, sia come sport da competizione.

Le sue radici affondano nel Ju Jitsu giapponese tradizionale, in particolare nel Kano Jiu Jitsu, cioè il sistema di Judo sviluppato da Jigoro Kano a fine Ottocento. Uno degli allievi di Kano, Mitsuyo Maeda, fu un esperto lottatore e viaggiatore che portò le sue conoscenze in tutto il mondo, fino ad arrivare in Brasile nei primi decenni del Novecento. Lì, Maeda trasmise i suoi insegnamenti alla famiglia Gracie, in particolare a Carlos Gracie, che insieme al fratello Hélio Gracie sviluppò un proprio stile, basato sull’efficacia reale, la difesa personale e l’adattamento tecnico. Hélio, di corporatura minuta, perfezionò un sistema che privilegia la leva, la tecnica e il tempismo, rendendo possibile per una persona più piccola o debole neutralizzare un avversario fisicamente superiore.

Nel corso del XX secolo, il Brazilian Jiu-Jitsu ha continuato a evolversi, passando dalla difesa personale al duello sportivo su tatami e, infine, alle gare internazionali e alle MMA (arti marziali miste). I combattimenti iniziano in piedi, ma spesso si spostano al suolo, dove il BJJ mostra tutta la sua efficacia: passaggi di guardia, sweep, controlli e finalizzazioni sono il cuore della disciplina. Oggi il BJJ è una delle arti marziali più studiate al mondo. Si pratica in kimono (gi) o in versione no-gi (senza uniforme), e ha guadagnato popolarità grazie alla sua efficacia testata, alla profondità tecnica e alla filosofia di miglioramento continuo.

Perché praticare BJJ?

Il Brazilian Jiu-Jitsu è molto più di un sistema di lotta:

  • è una disciplina mentale, fisica e strategica, in cui ogni allenamento diventa un’occasione per conoscere se stessi.
  • Aiuta a gestire la frustrazione, imparare la calma sotto pressione e coltivare il rispetto per il partner.
  • È adatto a uomini e donne di ogni età, indipendentemente dal livello atletico.
  • Allena forza funzionale e resistenza.
  • Consente di allenare la capacità di concentrazione e problem-solving.
  • Migliora la gestione dell’ansia e del contatto fisico.
  • Aiuta a sviluppare spirito di adattamento, umiltà e fiducia in sé.

ORARI (corso a partire da 16 anni)

Mer 20:00 – 21:30
Ven 18:30 – 20:00

Contenuti, aggiornamenti e curiosità: tutto su Instagram!