Seleziona una pagina

Sono nato il 5 ottobre 1987 a Locarno, ho una formazione come biologo e lavoro come insegnante di scienze naturali alle Scuole Medie. Ho desiderato praticare arti marziali sin da quando ne ho memoria, ma ho potuto cominciare a studiarle solo quando ho iniziato il liceo. Da allora, non ho più smesso.

Ho iniziato a praticare wushu moderno nel 2002 sotto la guida del Maestro Carlo Maglio. Ai campionati svizzeri del 2003 ho ottenuto un secondo posto nella categoria taolu con il bastone (Gun). Nel 2004, sempre ai campionati svizzeri, ho raggiunto un terzo posto con la sciabola (Dao), un secondo posto con il bastone e mi sono laureato campione svizzero con la catena a nove sezioni (Jiujiebian).

Nel 2007, per motivi di studio, mi sono trasferito ad Asti (Italia) dove ho conosciuto il Maestro Paolo Montalto. Con lui ho avuto l’opportunità di approcciare diversi stili di Kung Fu tradizionale: il Tanglang Quan, il Wing Chun, il Tai Chi Quan e, soprattutto, l’Hung Gar Kuen. Dopo più di dieci anni di pratica, nel 2020 il M. Montalto mi ha conferito il diploma di istruttore di Hung Gar, attestato rilasciato dall’Unione Italiana di Kung Fu Tradizionale (UIKT).

Nel 2019 ho frequentato uno stage sui principi e l’utilizzo della doppia sciabola della mantide religiosa. Il seminario era tenuto dal Maestro Dante Basili, grande cultore di arti marziali cinesi e, soprattutto, esperto praticante di Tanglang Quan. Durante quell’evento ho potuto conoscere Alessandro Fantucci, uno degli allievi storici del Maestro Basili e, sotto la  guida di quest’ultimo, ho avuto la possibilità di lavorare sui fondamentali nello stile Qi Xing (mantide delle sette stelle).

Dal 2021 ho iniziato a lavorare sui principi del bastone lungo con Alessandro Fantucci e, con il Maestro Delio Murru, sui metodi di combattimento del bastone di Shaolin (uno dei luoghi chiave per lo sviluppo del Kung Fu e, più in generale, del pensiero cinese).

Nel 2022 ho conosciuto il Maestro Stefano Danesi. Grazie a lui, ho avuto la possibilità di approcciare la lotta cinese (Shuai Jiao) e la disciplina dello Shou Bo, arte marziale che combina colpi a tecniche lottatorie, promossa dal venerato Maestro Yuan Zumou. A partire dal 2023 frequento il corso istruttori insieme a numerosi altri praticanti e maestri di Kung Fu.

Nel corso della mia vita ho praticato anche altre arti marziali come la Muay Thai, il Ju-Jitsu metodo Robert Clark (fino al grado di cintura nera) e il Jiu-Jitsu brasiliano (dove, attualmente, sono cintura blu).